top of page
C9A445BF-A87E-4CE6-AEDF-812886291652.jpeg

Under demolition order

E' il titolo di un film-documentario ma anche il riferimento per un piccolo collettivo formato da Cosimo Pederzoli, Giuseppe Raia e Simone Ferrarini. 

Cosimo Pederzoli attivista dei “Corpi civili di Pace”. Giuseppe Raia regista e documentarista e Simone Ferrarini pittore del Collettivo Fx.

Il documentario consiste in una serie di brevi interviste ai protagonisti della resistenza non violenta del villaggio di At Tuwani, giovani ragazzi palestinesi che hanno già vissuto esperienze di detenzione e violenza fisica oltre alla documentazione della realizzazione dell'Albero d'Ulivo sulla facciata della Guest House.

Il documentario è stato proiettato in diverse occasioni diventato testimonianza della resistenza pacifica di Youth Of Sumud. 

​

Youth Of Sumud

L'associazione di riferimento nei territori occupati è Youth of Sumud è stata fondata nel 2017 sulle colline a sud di Hebron in risposta alle continue aggressioni e violenze da parte di coloni e militari contro agricoltori, famiglie e studenti della zona. I membri di Youth of Sumud si sono impegnati nella rinascita del villaggio di Sarura, situato all'estremità meridionale della Cisgiordania, vicino al villaggio di At-Tuwani. Negli anni '90, gli abitanti palestinesi del villaggio fuggirono a causa dei crescenti attacchi dei coloni provenienti dal vicino avamposto israeliano illegale di Havat Ma'On, e le antiche case rupestri furono successivamente danneggiate o demolite. A partire dal 2017, Youth of Sumud ha ricostruito le grotte e da allora ha stabilito una presenza permanente a Sarura. 

https://youthofsumud.org

​​​​

Operazione Colomba

E' il Corpo Nonviolento di Pace della Comunità Papa Giovanni XXIII presente da 21 anni in Palestina, dapprima nella Striscia di Gaza e dal 2004 nel Masafer Yatta, a sud di Al-Khalil/Hebron.
In questi 21 anni centinaia di volontarie e volontari di Operazione Colomba hanno vissuto 24 ore su 24 per 365 giorni all’anno accanto alla popolazione palestinese supportandone la resistenza nonviolenta alle sistematiche violazioni dei diritti umani perpetrate da esercito e coloni israeliani, osservando, documentando, denunciando tali violazioni producendo migliaia di ore di riprese video, centinaia di comunicati stampa, decine di incontri con le istituzioni italiane e internazionali, decine di articoli sulla stampa italiana e estera, centinaia di ore di incontri pubblici.
In 21 anni hanno incontrato e instaurato forti legami di fiducia e amicizia con centinaia di palestinesi e israeliani. È insieme a loro che, con profonda preoccupazione e immenso dolore, assistiamo impotenti agli eventi e piangiamo i morti. La loro richiesta di porre fine a decenni di occupazione della Palestina per arrivare ad una pace giusta e stabile è ora più che mai inascoltata e messa a tacere dal rumore assordante delle armi.

https://www.operazionecolomba.it/palestina.html

​

Elisa Vignieri

E' un' Avvocata, madonita che ha cuore i diritti umani. Originaria di Castelbuono, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Palermo e ha maturato esperienza nell’ambito della Clinica Legale per i Diritti Umani (CLEDU). Collabora con studi legali specializzati in diritto penale, amministrativo e del lavoro, ed esercitacome libera professionista. È socia fondatrice dell’associazione di promozione sociale “Social Green Hub”. Il suo percorso è guidato dalla convinzione che il diritto debba essere uno strumento al servizio dell’inclusione, della responsabilità collettiva e della transizione ecologica.

​

Simone Ferrarini (collettivofx)

Nasce a Reggio Emilia, trascorre l'infanzia a Bèe sulle preAlpi piemontesi per ritornare in Emilia, precisamente in Val d'Enza per studiare all'Istituto d'Arte. Nel 2001 si diploma all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Nel 1992 è illustratore per il Resto del Carlino; dal 1998 pittore, esponendo in spazi pubblici e privati. Nel 2010 fonda il Collettivo Fx con cui inizia un lavoro ufficiale e spontaneo nello spazio pubblico, utilizzando come strumento il muralismo e le installazioni. Dal 2020 entra in Urbaner progetto della Regione Emilia Romagna in collaborazione con Istituto Beni Culturali, occupandosi dello sviluppo metodologia di Arte e Interventi pubblici per Pubbliche Amministrazioni e Istituzioni.

Principali Interventi nello spazio Pubblico (murales o installazioni)

Basilea (Svizzera), Rubiera (RE), Bolzano, Offenbach (Germania), Siris (OR), Solara (MO), Catania, El-Tuwani (Cisgiordania), Modena, Vergiate (VA), Linz (Austria), Petralia Sottana (PA), Collegiudeo (RI), Carpi (MO), Saint Marcel (AO), Inverso Pinasca (TO), Piace (RC), Dresda (Germania), Messina, Sarmato (PC), Reggio Emilia, Aprilia (LT), Gibellina (TP), Castellarano (RE), Lioni (AV), Genova, Bologna, Iglesias, Lampedusa (AG), Cannistrà (ME), Lercara Friddi (PA), Torino, Roma, Taranto, Lurano (BG), Palomonte (SA), Livorno, Prato, Montreuil (Ile de France), Castiglione dei Popoli (BO), Cremona, Montevago (AG), Travacò Siccomario (PV), Tricarico (MT), Solliciano (FI),  Dario Boario (BS), Carpinone (IS), Salemi (TP), Salina, Eolie (MS), Camposanto (MO), Licata (AG), Rivodutri (RI), Primavalle-Roma, Apologia (RI), Cotignola (RA), Quarto (GE), Zingonia (BG), Calibri (AV), Fusignano (RA), Odalengo Grande (AL), Magdeburg (Germania), Castelnuovo Rangone (MO), Civitanova Marche (MC),  Santa Croce di Magliano (CB), Bèe (VB), Serrapetrona (MC), Fabriano (AN), Budrio (RA), Carini (PA), Satriano (PZ), Napoli, Polizzi (RC), Messina, Tunisi (Tunisia), Sant’Angelo dei Lombardi (AV), Rimini, Imola (BO), Arcene (BG), Porto Palo (SR), Acquedolci (ME), Gerocarne (VV), Grassano (MT), La Muncha (Spagna), Ostia (RM), Sapri (SA), Ragusa, Valencia (Spagna), Cosenza,  Ariano Irpino (AV), Castiglion Messer Raimondo (TE), Pesaro, Cesena, Fiorano (MO),  Mantova, Niscemi (CL), Petrosino (TP), Palermo, Madrid (Spagna), Firenze, Pisa, Caltagirone (CT), Bari, Monstar (Bosnia-Erzegovina), Almaty (Kazakistan), Reggio Emilia. 

​

© 2035 By Steven Fox Sport Photography. Powered and secured by Wix

bottom of page